[email protected]
Privacy Policy

CasaPound Italia CasaPound Italia
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Programma
    • Il Simbolo
    • Chi è Ezra Pound?
  • Le sedi
  • Prossimi Eventi
  • News
  • Contatti
  • Media
    • Youtube
    • RadioBandieraNera
  • Associazioni
    • Blocco Studentesco
    • La Muvra
    • La Foresta che Avanza

CASAPOUND ITALIA NEL TERRITORIO

Ufficio Stampa

& Media

CasaPound Italia comunica con i media tramite addetti regionali e un coordinamento nazionale per interviste e contenuti.

[email protected]

VIDEO

Video YouTube VVV4WnBOU1p4cTduaGxSRm10VjV2Y0RBLndSTHhMZ3d6ZW1n CasaPound Cagliari ha ricordato le vittime dei bombardamenti alleati a Cagliari del 1943, che rasero al suolo il 75% della città e uccisero più di 2000 civili.

Dopo qualche prima incursione nell'inizio del 1943, a Febbraio cominciarono
i bombardamenti a tappeto sulla Sardegna. Ben presto Cagliari divenne la seconda città italiana più bombardata.

Innumerevoli bombardieri anglo-americani scatenarono un inferno di fuoco e macerie. Non furono risparmiate né le chiese né gli ingressi dei rifugi.

La liberazione alleata di fiamme e schegge costò la vita a 2000 civili innocenti lasciandone a terra altri 5000 feriti.

Alle vittime dei bombardamenti si aggiunse la distruzione del 75% del patrimonio edilizio, raso al suolo o reso inabitabile, e del 70% del patrimonio della nostra Cagliari.

Come comunità militante di CP e come cagliaritani abbiamo reso onore a chi ha perso la casa, la famiglia, la vita, sotto le bombe alleate in quei maledetti giorni del 1943.
CasaPound Cagliari ha ricordato le vittime dei bombardamenti alleati a Cagliari del 1943, che rasero al suolo il 75% della città e uccisero più di 2000 civili.

Dopo qualche prima incursione nell'inizio del 1943, a Febbraio cominciarono
i bombardamenti a tappeto sulla Sardegna. Ben presto Cagliari divenne la seconda città italiana più bombardata.

Innumerevoli bombardieri anglo-americani scatenarono un inferno di fuoco e macerie. Non furono risparmiate né le chiese né gli ingressi dei rifugi.

La liberazione alleata di fiamme e schegge costò la vita a 2000 civili innocenti lasciandone a terra altri 5000 feriti.

Alle vittime dei bombardamenti si aggiunse la distruzione del 75% del patrimonio edilizio, raso al suolo o reso inabitabile, e del 70% del patrimonio della nostra Cagliari.

Come comunità militante di CP e come cagliaritani abbiamo reso onore a chi ha perso la casa, la famiglia, la vita, sotto le bombe alleate in quei maledetti giorni del 1943.
CasaPound ricorda le vittime dei bombardamenti alleati a Cagliari del 1943
Una giornata storica quella del 9 novembre a Bologna

Oltre 700 manifestanti in corteo nel capoluogo emiliano raggiungono piazza XX settembre. La nostra forza tranquilla contro il caos e la frustrazione degli antifascisti. 

Facciamo girare il più possibile il video per ristabilire la verità.
CasaPound e Rete dei Patrioti, la manifestazione a Bologna
Striscioni in tutta Italia e deposizioni di fiori fuori ai consolati greci o in luoghi simbolici. Cosí CasaPound Italia ha deciso di ricordare Manolis Kapelonis e Yorgos Fountoulis, i due giovani del partito greco Alba Dorata, assassinati nel 2013 davanti ad una sede alla periferia di Atene. 

A Roma, una delegazione di CasaPound, è stata ricevuta ieri dalla segreteria dell’Ambasciata della Grecia alla quale sono stati consegnati un mazzo di fiori ed una lettera. Lo scorso anno, il primo novembre, 21 militanti di CasaPound, che intendevano partecipare alle commemorazioni in Grecia, fuorono arrestati in modo preventivo all’aeroporto di Atene e rilasciati solo due giorni dopo.
CasaPound ricorda in tutta Italia Yorgos e Manolis, giovani militanti greci uccisi nel 2013
Carica altro... Iscriviti

ULTIME DAI TERRITORI

Blitz nel Nord-Est: Remigrazione unica soluzione

Blitz nel Nord-Est: Remigrazione unica soluzione

In CPI News
605/05/202505/05/2025
Ricordo al Corno di Bo

Ricordo al Corno di Bo

In CPI News
505/05/202505/05/2025
Genova per Ugo Venturini

Genova per Ugo Venturini

In CPI News
505/05/202505/05/2025
Torino ricorda Marilena Grill al Rondò della Forca

Torino ricorda Marilena Grill al Rondò della Forca

In CPI News
503/05/202505/05/2025
La Spezia: manifestazione preavvisata, non accetteremo provocazioni da Pd e centri sociali

La Spezia: manifestazione preavvisata, non accetteremo provocazioni da Pd e centri sociali

In Comunicati Stampa
502/05/202502/05/2025
CasaPound omaggia Ruggiero Romano a Noto

CasaPound omaggia Ruggiero Romano a Noto

In CPI News
502/05/202502/05/2025
Siena, “Remigrazione” sulla Fortezza Medicea

Siena, “Remigrazione” sulla Fortezza Medicea

In CPI News
502/05/202502/05/2025
Casapound ricorda la strage di Oderzo del 1945

Casapound ricorda la strage di Oderzo del 1945

In CPI News
502/05/202502/05/2025
Campomarino: ‘Nessuna pace americana sulla mia terra’

Campomarino: ‘Nessuna pace americana sulla mia terra’

In CPI News
528/04/202528/04/2025
Grosseto, in Ricordo della “Strage di Pasquetta”

Grosseto, in Ricordo della “Strage di Pasquetta”

In CPI News
528/04/202528/04/2025
25 aprile sobrio? Va abolito. A maggio corteo a La Spezia per remigrazione ed Europa potenza

25 aprile sobrio? Va abolito. A maggio corteo a La Spezia per remigrazione ed Europa potenza

In Comunicati Stampa
525/04/202525/04/2025
Cerveteri: Remigrazione come soluzione alla delinquenza dell’immigrazione clandestina

Cerveteri: Remigrazione come soluzione alla delinquenza dell’immigrazione clandestina

In CPI News
524/04/202524/04/2025

FAQ

  • Che cos’è CasaPound Italia?
  • Quali sono le principali battaglie politiche?
  • CPI ha anche un movimento studentesco?
  • Di cosa si occupa CPI?
  • CPI è un movimento extraparlamentare?
  • CPI è un movimento xenofobo?
  • CPI è un movimento omofobo?
  • CPI è un movimento di estrazione confessionale o religiosa?
  • CPI è un movimento violento?
  • Ci sono donne in CPI? Che ruolo hanno nell’organizzazione?
  • Ma, in due parole, cosa vuole CPI?
CPI è una associazione di promozione sociale regolarmente costituita e riconosciuta. E’ un movimento politico che opera per un’altra politica. Le sue attività sotto la luce del sole. Cpi è uno slancio sociale, una speranza di riscossa, un’avanguardia del pensiero.
E’ lo scudo e la spada di un popolo tradito, umiliato, venduto e che da solo continua a tradire se stesso. E’ arte, cultura, impegno sociale – in una parola: vita – in un mondo agonizzante e plastificato.
Battaglie per il recupero della sovranità nazionale, economica e monetaria di ogni nazione europea.
Battaglie contro l’immigrazione, contro l’installazione di centri di accoglienza nei quartieri, per la preferenza nazionale nelle graduatorie per asili e case popolari.
Battaglie per la proprietà della casa (“Mutuo Sociale”) ed il sostegno alla natalità (“Reddito Nazionale di Natalità”).
Certo, si chiama Blocco Studentesco. E’ uno dei principali movimenti politici italiani nelle scuole.
Di politica. Ovvero del bene della polis. Cioè di dare speranza, dignità, forza e volontà a un popolo estenuato ed esangue.
CPI agisce nella società circostante con una sola volontà che si esprime in mille voci: mostre, conferenze, gruppi di studio, sperimentazioni artistiche, concerti, centri di aggregazione, comunità giovanili, palestre, volontariato, sindacalismo, provocazioni mediatiche.
Assolutamente no. Cpi ha militanti, sostenitori e amici che operano nella politica istituzionale, nell’ufficialità culturale, nelle associazioni che determinano la vita sociale della nazione.
Non è un gruppo di reietti sediziosi, di pazzi terroristi, di teste calde in cerca di bravate. Il velleitarismo ribellistico estremista non ci interessa, non ci attrae, non ci piace.
Noi vogliamo essere protagonisti del nostro tempo, non comparse in uno spettacolo il cui copione sia stato già scritto assegnando a noi la parte dei cattivi, degli eversivi, degli invasati, dei fanatici.
Assolutamente no. CPI non ha “paura” di ciò che è “diverso”. Ma in una fase in cui la politica opera una preferenza sistematica per lo straniero, noi preferiamo occuparci orgogliosamente degli italiani.
CPI crede che i problemi dell’Italia e quelli delle popolazioni africane non si risolvano “sostituendo” la nostra popolazione con altre che stanno più simpatiche ai buonisti. Crede, inoltre, che i popoli in difficoltà vadano aiutati a casa loro.
Ma riconoscere tutto ciò e attuare di conseguenza una politica di preferenza nazionale e di respiro identitario, non significa essere xenofobi. Significa riconoscere un dato elementare della politica: lo Stato, se è tale, non deve mai dimenticarsi dei propri figli.
Il fatto che due esseri dello stesso sesso si amino e desiderino vivere liberamente la loro sessualità non ci turba minimamente.
Certo, non tutti vivono tale condizione con equilibrio e buon gusto, ma questo vale anche per troppe coppie etero e comunque il buon gusto fa parte dello stile, non può certo essere imposto per legge.
Allo stesso modo non vediamo il problema nel fatto che tali unioni abbiano un riconoscimento di tipo civile e amministrativo, con l’attribuzione di determinati diritti e doveri alla coppia.
Siamo invece del tutto contrari ad ogni ipotesi di adozione di bambini a coppie gay e contrastiamo con forza l’introduzione dell’ideologia gender nelle scuole.
CPI è un movimento laico e non confessionale. Rispetta ogni credo e ogni via d’accesso al sacro come percorso individuale.
Da un punto di vista più politico diciamo invece che può aderire a CPI chiunque ne condivida programmi, idee, stili, linguaggi, a prescindere dal suo credo religioso.
Non può invece aderire a CPI chiunque creda di poter perseguire sotto le nostre insegne una politica di stampo confessionale, bigotto, reazionario, lobbistico.
CPI fa politica, non teppismo. Non è interessata a mostrare i muscoli.
Vuole la forza tranquilla. Ma allo stesso tempo non può permettere che chicchessia ne contesti la legittimità ad agire e a esistere.
Noi vogliamo il confronto, ma non rifiutiamo lo scontro, se questo ci viene imposto e se ne va della nostra sopravvivenza politica e fisica.
Ci sono molte donne in CPI. Le nostre ragazze sono sempre in prima linea in ogni azione, dando ogni volta un fondamentale contributo.
Nell’articolazione dei singoli ruoli da attribuire in base al genere, CPI rifiuta sia la confusione che la sottomissione. L’umiliazione della donna è tipica del mondo contemporaneo, nei suoi due aspetti consumista e fondamentalista.
Ciò che noi perseguiamo è invece l’organica complementarietà di uomo e donna, per una reale politica della differenza.

Riprendersi tutto.

 

CasaPound Italia CasaPound Italia
Privacy Policy / Ass. di Promoz. Soc. CasaPound Italia © 2008-2025 / All Rights Reserved